Corrente

Skyguide ha di nuovo cifre migliori

Il fornitore svizzero di servizi di navigazione aerea Skyguide ha chiuso il primo semestre dell'anno con cifre migliori e prevede un buon risultato finanziario per il 2025. La strategia del Centro Virtuale è stata adattata.

Skyguide ha monitorato e accompagnato oltre 800.000 voli IFR alla fine delle vacanze estive. Nei primi otto mesi dell'anno, il traffico aereo in Svizzera è aumentato ancora leggermente rispetto al 2019, in particolare all'aeroporto di Zurigo. Nella stagione estiva è stato raggiunto un tasso di puntualità del 95,6%, come ha sottolineato il CEO Alex Bristol a Zurigo.

Il Centro Virtuale è un pozzo senza fondo o una storia di successo? Alla conferenza stampa, il Presidente del Consiglio di Amministrazione Aldo Schellenberg si è espresso chiaramente a favore della seconda ipotesi. Il punto di pareggio sarà raggiunto entro la fine del 2027, e allora il Centro Virtuale sarà anche una storia di successo in termini di budget. Per quanto riguarda i costi elevati, l'Amministratore Delegato ha sottolineato che più della metà di essi avrebbe dovuto essere pagata comunque modernizzando i sistemi esistenti.

Contrariamente al piano originale (che è stato ritardato a causa di vari fattori), il programma dovrebbe essere completato nel 2027. Entro tale data, i sistemi di dati dei piani di volo di Zurigo/Dübendorf e Ginevra dovrebbero essere armonizzati e dovrebbero essere avviati ulteriori progetti che consentano una gestione indipendente dalla posizione dello spazio aereo svizzero. A tal fine, è stato nominato un nuovo CTO, Götz Ardey, che assumerà l'incarico il 1° settembre.

Nonostante progetti ambiziosi come il Cielo Unico Europeo, il controllo del traffico aereo in Europa soffre di un'incredibile frammentazione e, in alcuni casi, di componenti tecnologiche obsolete. La direzione di Skyguide ha sottolineato che la Svizzera è molto più avanti in molte aree con il Virtual Centre. Negli ultimi anni, il sistema esistente in Svizzera si è rivelato anche incline al fallimento, che ha assorbito molte risorse umane.

La riprogettazione di TMA Zurich introdotta nella primavera del 2025 sta funzionando, ha dichiarato il COO Urs Lauener su richiesta. Dopo una fase introduttiva con un'offerta VFR ridotta, potrebbe essere utilizzato anche per i prossimi dieci o 15 anni.

Skyguide: Comunicato stampa 27.8.2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *