CorrenteAmbiente

Milano: velivolo elettrico da addestramento realizzato in Svizzera

Silenzioso, sostenibile ed economico - con un'autonomia che consente per la prima volta un addestramento completo dei piloti in modalità puramente elettrica. Il Milan presentato oggi a Langenthal è progettato per incarnare tutte queste caratteristiche.

"Non abbiamo trovato una cura miracolosa per superare la fisica. Semplicemente installiamo il numero di batterie necessario per ottenere un'autonomia pratica nell'allenamento quotidiano", spiega il CEO e fondatore principale Simon Wiedmer. Secondo l'azienda, il Milan dovrebbe avere un'autonomia di 400 chilometri e una durata di volo di 2,5 ore. Il primo volo "proof of concept" dovrebbe avvenire già nel 2027.

Wiedmer ha anche spiegato agli ospiti la differenza decisiva rispetto ai concetti esistenti: molti velivoli elettrici attualmente in fase di sviluppo si basano su modelli esistenti che sono stati originariamente progettati per motori a combustione. Se si sostituiscono il motore a benzina e i serbatoi di carburante con un motore elettrico e delle batterie, si raggiungono rapidamente i limiti di peso, secondo Wiedmer. Poiché il "Milan" - che prende il nome dall'elegante uccello rapace nativo - è stato sviluppato da zero, queste limitazioni non si applicano più. Ciò significa che ogni componente può essere progettato e ottimizzato in modo coerente per il peso complessivo più elevato.

"Nei nostri velivoli inseriamo circa tre volte la capacità della batteria di un'auto elettrica media", aggiunge Wiedmer.

Il team multidisciplinare, composto attualmente da 15 persone, ha lavorato finora in gran parte in silenzio, concentrandosi sulla progettazione dell'aereo a quattro posti, destinato a sostituire le flotte scolastiche, spesso obsolete, con un aereo elettrico silenzioso, efficiente ed economico. Sono già in corso tre domande di brevetto in aree tecniche chiave.

Maggiori informazioni sul progetto di Milano nel prossimo AeroRevue6/25.

Immagine: un modello in scala 1:7 del Milan, progettato e costruito da Kurt Eich (Keiro Modellbau).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *