120 anni di FAI
La "Fédération Aéronautique Internationale" FAI è stata fondata a Parigi il 14 ottobre 1905. La Svizzera era uno degli otto Stati fondatori.
Il 10 giugno 1905, il Conte Henri de la Vaulx, Vicepresidente dell'Aero Club francese, il Maggiore Moedebeck dell'Associazione tedesca dei dirigibili e Fernand Jacobs, Presidente dell'Aero Club belga, presentarono la loro proposta di una "Fédération Aéronautique Internationale" al Congresso Olimpico di Bruxelles. I delegati accolsero l'idea con entusiasmo e, come segno del loro sostegno, il Congresso Olimpico approvò la seguente risoluzione:"Questo Congresso riconosce l'importanza speciale dell'aviazione ed esprime il desiderio che in ogni Paese venga istituita un'associazione che regoli lo sport dell'aviazione e che successivamente venga costituita un'Associazione Universale dell'Aviazione per regolare i vari eventi dell'aviazione e per far progredire la scienza e lo sport dell'aviazione".
Una conferenza internazionale sull'aviazione fu convocata a Parigi il 12 ottobre 1905. Dopo due giorni di dibattito, i rappresentanti di Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Spagna, Svizzera e Stati Uniti adottarono l'intero pacchetto di statuti proposti. La Fédération Aéronautique Internationale fu fondata il 14 ottobre 1905. Fin dall'inizio, la FAI definì i suoi obiettivi principali come segue:"catalogare metodicamente le migliori prestazioni in modo che siano note a tutti; identificare le loro specificità per poter fare dei confronti; e rivedere le prove per garantire che i detentori dei record abbiano rivendicazioni indiscusse dei loro titoli". Gli Statuti stabiliscono inoltre che ogni organizzazione con poteri sportivi (cioè i membri nazionali della FAI) deve mantenere un controllo pieno e autonomo sui propri affari.
Con oltre 100 anni di vita, fedele alle decisioni dei suoi padri fondatori, ma anche perché i principi stabiliti all'epoca sono ancora validi, lo Statuto della FAI riflette ancora gli obiettivi definiti nel 1905.
Tuttavia, l'avvento di nuove tecnologie e di attrezzature moderne, così come l'emergere di discipline sportive aeree completamente nuove, hanno fatto sì che l'ambito delle attività della FAI si sia ampliato - e continua a farlo. Vengono adottati nuovi obiettivi per tenere conto degli sviluppi della società e delle aspirazioni di coloro che praticano gli sport aerei.
In qualità di organizzazione internazionale, non governativa e senza scopo di lucro, l'Associazione Obiettivo principale della FAI la promozione mondiale delle attività aeronautiche e spaziali.